HOME
 INDIETRO

Al cà d'san sgond

Piazza Mazzini

Notizie sulle case la gente della borgata,durante il XX secolodesunte da: "Quaderni sansecondini"

Palas  Clumbarot                                                                                                                                                        Piazza Mazzini 14

Edificio che, sino agli anni '40/'50, appartenne alla Curia e costituiva la sacrestia dell'adiacente 'Oratorio di S. Domenico. Era abitato dalla Famiglia Uriati Fausto, professore di musica, cieco dalla nascita e addetto a suonare l'organo della Chiesa Parrocchiale; era sua consuetudine andare in Chiesa accompagnato da un figlio, il quale poi provvedeva a girare la ruota del mantice per dar fiato all'organo. Ha insegnato i primi rudimenti di musica e a suonare qualche strumento a molti giovani del paese. Il fabbricato fu acquistato e ricostruito con l'aggiunta del secondo piano, negli anni '50/'60 da Guareschi Eligio, congiuntamente all'Oratorio e all'edificio di Via Roma 56, 58 in cui aveva il negozio di vendita e riparazione biciclette. "Saluti da San Secondo" pago 36

 

 

                                                                                       Uriati Fausto                                                                                        Guareschi Eligio

 

Oratorio S.Domenico                                                                                                                                                                                   Piazza Mazzini 15

 

Piasa Bernini (Ferdinando Bernini)

Sino agli '30, al posto della piazza vi era un grosso edificio in cattivo stato con alcune abitazioni fatiscenti, probabilmente di proprietà del Comune, chiamato volgarmente "al palasòn'. Dietro vi scorreva un canale che sfociava nel "Canalazzo dei Tari Morti".

L'edificio fu abbattuto e il canale interrato per fare posto alla piazza, alle nuove Scuole Elementari e all'acquedotto, costruito nel dopoguerra. Sul lato a Nord, di là dal canale, sorgeva una casetta col solo pianterreno abitata dalla famiglia dell'ortolano Gatti Agide (1863-1969,Medaglia d'oro) e Anna Maria Boselli (1897-1988) che vi gestivano anche un deposito di biciclette. Fu abbattuta negli anni '40 e la famiglia si trasferì in un edificio del quartiere Del Grosso.  Della famiglia Gatti ricordiamo il maestro elementare Aldo(1922-1956), che cominciò l'insegnamento nel 1941, morì in giovane età e fu il principale promotore, organizzatore ed esperto regista di recite, commedie, riviste e manifestazioni dilettantistiche. Nello stesso luogo fu poi installato un distributore di carburante gestito da Guglielmina Zanni; fu chiuso negli anni '90. "Saluti da San Secondo" pago 36 .

Gatti Agide

Gatti Aldo

Anna Maria Boselli Gatti

 

 

 

Cà Dodi                                                                                                                                       Piazza Mazzini - Via I. Gaibazzi 2

L'edificio posto sul lato Nord Est. con ingresso in Via Gaibazzi 2 e affacciato sulla Piazza, negli anni '50, appartenne alla Famiglia Pattini Abdon/Pezzarossa Brigida, coi figli Olga, Ercole, Luisa, Piero, Anna, Romano (deceduto prematuramente a 40 anni).

Negli anni '80 fu ristrutturato e adibito ad ufficio di ragionieri commercialisti della "Dodi Srl ".

Pezzarossa Brigida

Pattini Abdon

 

Magasen  Ferrari                                                                                                                                                     Piazza Bernini 1

Fabbricato costruito dal commerciante di legnami e materiale per l'edilizia Ferrari Icilio, attività ora continuata dai figli.

(Vedi quaderno n.2 pago 33)

 

Palas  Corradi-Maranzoni

Officina d'Niblen

Piazza Bernini 2,3,4

 Piazza Bernini 5,6, 7,8

Edificio di due unità immobiliari edificato dalle famiglie Corradi Piero(ex impiegato all'Ufficio Imposte)-Montagna Ones e Maranzoni Leo (ex impiegato della Ditta Varacca)- Montagna Nora.

Fabbricato costruito parzialmente sull'ex "Canalazzo dei Tari Morti". Fu sede dell'officina meccanica della famiglia Rainieri Annibale (1930-2007,Niblén)- Montagna Vilma che svolse l'attività sino agli '80 con l'aiuto dei due figli. Dagli anni '90 è occupato dall'Officina Sissese.

  

Rainieri Annibale

 

Scoli Elementari                                                                                                                                                 Piazza Bernini 9, 10, 11

Le Scuole Elementari furono edificate negli anni '40 in "stile littorio" e inaugurate durante l'anno scolastico 1942/43. Nel retro doveva sorgere la palestra ma, dopo le fondamenta, i lavori furono sospesi per la guerra in corso e la mancanza di fondi.

Solamente negli anni '80 furono edificate la palestra e un nuovo locale nel lato Est. Nel 2006 è stata edificata la sala mensa che, In precedenza, era collocata nel piano interrato. L'edificio delle Scuola Elementari è usato durante le elezioni per ospitare i seggi elettorali e come sede della Banda "Vito Frazzi", composta da giovani del posto e dei paesi limitrofi. Fra i docenti delle scuole ricordiamo: Il Direttore Didattico Prof. Ettore Silvi (eSimio poeta), Marta Bergamaschi, Gazzola Alberto, Gatti Aldo, Panizza Maria Tommasina, Vercesi Franco, Gabbi Lucia, Bocchi Vincenzo, Pavesi Ercolina, Squarcia Amina, Concari Tina, Bellini Annamaria, Pelagatti Giuseppina, Prinzivalli Carlo, ecc.  - "Saluti da San Secondo" da pago 151 a 155