Le case di San
Secondo
Notizie
sulle case la gente della borgata,durante il XX secolodesunte
da: "Quaderni sansecondini"
Via Nazario Sauro (Ex
borgo del pozzo)
 |

Maranzoni Angelo |

Delgrosso Antonio |
Edificio di
proprietà di Ferrari Dante e Corradi Mario, sino agli anni
'40 fu utilizzato come osteria col nome di "Tettuccio" da
Leoni Attilio coi figlio Guido e Paolo. Nel
dopoguerra, per conto della cooperativa di consumo, fu
gestito da Maranzoni Angelo con la figlia Anna coniugata
Mangora Rodolfo (Marena); quindi sino agli anni '70 da
Delgrosso Antonio (Toti) |
Le case al n.7, 9, 11 facevano parte
di un'unico edificio,
 |
N.7Fu l'abitazione del calzolaio Bocchia
Giacomo (Ghilon) con la moglie Guglielma Merli(1892-1975)
e i figli Vincenzo e Loredana(1935-2005) che vi
abitò fino agli anni '90 |

Bocchia Giacomo |

Guglielma Merli |

Bocchia Loredana |
 |
N.9
Vi abitò il calzolaio
(4)Pezzarossa Giacomo (Pepino al calsuler, Certament, Pepino
dl'urtlan perchè il padre Stefano era ortolano)
con la moglie (6)Bocchia Frine (Romilda la strolgadura) di
professione cartomante e toglieva il malocchio ed i figli
Noemi, Alceste, (2)Gianni, (3)Luciana, (1)Romolo, (7)Filomena,
Vincenzina.
|

Alceste |
N.11
Era unita all'edificio al n.9 . Vi
abito Delgrosso Andrea (1924-2005,Nineto) merciaio
ambulante, con la sorellastra Pellegrini Duina(1913-1992,Nina)
e la loro madre Pellegrini
Malvina (1888-1977) |

Andrea |

Duina |

Malvina |
Cà Mattei- Armenzoni |
 |
N.13Edificio abitato dal sellaio
Gambretti (Al sler) coi figli Dante, Vincenzo e Bruno; poi
da Carretta Benes che dirigeva un'orchestrina in voga negli
anni '50, e da Maria Pietralunga (1909-1977;la Ròssa)con
la madre Ida Caleffi (1879-1970) |

Maria Pietralunga |

Caleffi Ida |
N.8 -
Edificio abitato da Ranieri Caio (Riner,
addetto allo scalo merci) con la moglie (la Cinon) ed i
figli Archimede, Maria (la Capessa), Palmira, Battista.
Successivamente dalla famiglia Pasini Giuseppe (1910-1973-Bardan)
-Longari Teresa (1912-1995) |

Longari Teresa |

Pasini Giuseppe |

Caio Rainieri |

Battista Rainieri |

Maria Rainieri |

Palmira Rainieri |
 |
N.10Edificio appartenuto a Corradi Mario
e utilizzato come magazzino, Ricostruito nel 1965 e
trasformato in unità abitativa. Vi abitò il sarto Cavalli Edoardo (
+2008) |
 |
n.12 -
Abitato dal fabbro Aristide Dieci
(1900-1974) e dalla moglie Galli Idea. Risten
aveva l'officina in piazza
della rocca nell'ex oratorio di S.Domenico. Dagli anni '80
vi abito il "tenore del castello" Carlo Bonati con la moglie
Guasti Gabriella (1937-2002). |

Dieci Aristide |

Galli Idea |

Guasti Gabriella |

n.14 |
Edficio abitato dalla famiglia
Chierici Giulio (1895-1969) con le figlie Anna, Luciana, Claudia. Poi da Brianti Tranquillo poi dalla famiglia di Pezzarossa Alceste(1910-1990)
- Giuseppina Bocchia( 1915-2002;Picetà) ed il figlio Vincenzo. Divenne poi la
residenza del muratore Dallaturca Primo (Trulla;1913-1997) con
la moglie Vittorina Morini (Lola) |

Chierici Giulio |

Tranquillo Brianti |

Alceste Pezzarossa |

Bocchia Giuseppina |

Morini Vittorina |
|
|
|
INDIETRO
|