Le case di San
Secondo
Notizie
sulle case la gente della borgata,durante il XX secolodesunte
da: "Quaderni sansecondini"
Via Felice Cavallotti
n.3
Edificio ex pertinenza del palazzo
Gaibazzi di Piazza Martiri della Libertà, vi abitò Maestri
Giuseppe (Suien) con la moglie Pietralunga Iole ed il figlio
Cipriano (Iano). In un negozietto sul davanti vi iniziò
l'attività L'Ottica Allegri. |
 |
n.10
Fabbricato col solo piano terra di
vecchia costruzione, già utilizzato come ricovero attrezzi
dai proprietari del ex podere Lavezzini. |
n.12
Edificio costruito negli anni '50,
abitazione di Giuseppe Pattini(1914-2001) e Bodini
Francesca(1924-1983) coi figli, e sede della fabbrica di plumcake "Pattini Giuseppe & F." che poi
diventerà "I.D.P srl" di Via Verdi. Nell'abitazione nel
cortile vi abitò il taxista Bodini Giuseppe
(1925-1986) con la moglie Gonzaga Carmen(1922-1985) |

Bodini Giuseppe |

Gonzaga Carmen |

Giuseppe Pattini |

Bodini Francesca |
 |
 |
n.11.13
Edificio costruito negli anni '50 su
terreni di proprieta di Gaibazzi Giovanni (Barbison), da
Gaibazzi Franco (1921-2003;Fifì) e Riva Bruna. |

Gaibazzi Franco |
n.15.17
Palazzina
edificata dal commerciante d'olio Dante Gambretti e abitata
dalla sua famiglia: la moglie Velia Delgrosso coi figli
Maurizio e Romea. Vi abitarono negli anni '60 la famiglia
Giavarini Vincenzo e Rossella Rodelli col figlio Giorgio, e
la famiglia Delgrosso Ilter con i figli Tiziano e Diva |
n.16
Edificio costruito
negli anni '50 da Dioni Gino coi figli Rosa e Giovanni ed
utilizzato come abitazione e per il commercio di granaglie,
mangimi, sementi e prodotti per l'agricoltura fino agli anni
80. |
 |
n.15.17
Edificato dalle
famiglie Foglia Lino (1924-2007) e Cobianchi Tommasina(1930-2003) e dalle sorelle
Gabbi Luigina e Maestra Lucia con il figlio Carlo. |

Lino Foglia |

Tommasina Cobianchi |

Maestra Lucetta |
n.24-30
Bifamigliare
costruita negli anni '60 su terreno del ex podere Lavezzini,
furono abitate da Gualazzini Laura (Armanda) con la madre Piazza
Ilda e dalla famiglia Piazza Armando. |
n.27-29
Edificio costruito
negli anni '70 per l'ospedale, sul terreno del ex mulino
Mantovani Leo e Gino. Il mulino negli anni '20 era azionato
dalle acque del canalazzo dei Tari Morti. Successivamente
incorporato nell'AUSL e utilizzato come ambulatori e
servizio prenotazione fino agli anni 2007. |
n.32-36
Edificio costruito
negli anni '70 e fu utilizzato come abitazione da Dodi
Giovanni e da Tagliavini Consolina (ex infermiera
all'ospedale) ed altre famiglie. |
|