Le case si San
Secondo
Notizie
sulle case la gente della borgata,durante il XX secolodesunte
da: "Quaderni sansecondini"
VIALE CAVOUR
Villette lato est
Gruppo di edifici costruiti negli
anni '70 sull'ex podere Maini Lino (Batajon) che era stato
donato alla parrocchia per la costruzione di un campo
sportivo. Ai bordi del viale lavoravano i cordai Bolsi che
abitavano in Borgo della rete. Davanti all'attuale civico 1
negli anni 30/40, veniva montata una baracca di canne per la
vendita di angurie a fette, da parte del fruttivendolo
Angelo Gualazzini (Bangon), aiutato dalla moglie Pierina e
dalle figlie Linda, Maria e Rosetta. Nello stesso luogo
negli anni '50 fu montato un distributore di benzina gestito
da Ronchini Pio (1886-1965), poi
da Longari Paride (Banola)Oltre che distributore era un
salotto, qui si vede 1 Longari Parde, 2 Alfredo Alfieri e 3
Francesco Dallaturca.
Ricordiamo tra gli abitanti:
Dr. Giorgio Berti, Sindaco di San
Secondo negli anni '80; Zanardi Evio con l'attività
artigianale di produzione e vendita di pasta fresca |
 |

Mangora Bruno
|

Ronchini Pio |

Ronchini Edmondo
(Mondo)
|

Poppi Guido
|
 |
Villa Zanardi
|
n.21
Edificio costruito
negli anni '40 dall'impresario edile Zanardi Guglielmo
(1898-1986) come abitazione familiare,
con la moglie Brianti Rosina (1908-2000)
ed i figli Franco,Armando,Eugenia e Delfina |

Guglielmo Zanardi |

Rosina Brianti |

n.23- 37
Si tratta di due edifici con quattro
appartamenti ognuno, costruiti nel dopoguerra come case
popolari coi fondi "INA CASA"
|

Mario Chiesa che fu
direttore
della BNA |

Maria Zambrelli Chiesa |

Mangora Antonia vedova Fietta Vincenzo 1899-1991
(La
Togna, ex bidella) |

Oddi Romea(1925-1993)
e Galli Antenore
per anni gestirono un negozio di alimentari in piazza dell'ospedale |

Armenzoni Nereide
ex impiegata comunale
1896-1959 |

Ettore Dallaturca
1921-2007 |

Palmira Zamboni
1925 -2009 |
n.39
Residenza ad angolo con via Martiri
di Cefalonia appartenuta al commerciante di formaggio
Baratta Riccardo (1913-1967) e Maghenzani Piera |
 |
 |
n.4
Edificio costruito nel dopoguerra
dall'impagliatore di sedie Tommaso
Santomaso(1909-2001), che per circa 50 anni vi gestì anche
un deposito per biciclette. Abitazione della sua famiglia
con la moglie Gorreri Dirce(1910-2004) |

Tommaso Santomaso |

Gorreri Dirce |
 |
n.8
Edificio costruito negli anni 50'
dall'autotrasportatore Golini Osvaldo (Sgrù) come abitazione
e rimessa per autocarri. Ristrutturato nell'anno 2000
|
 |
 |
n.22
Edificio costruito negli anni 60'
dal falegname mobiliere Alfredo Alfieri(1910-1999)e
Terzi Rita(1915-1997), con bottega ed
esposizione di mobili. Attività continuata dal figlio Pietro
Nella foto
Rita - Pietro - Alfredo
|
 |
n.26
Edificio costruito negli anni 50'
dalla famiglia (6)Corradi Alcide (1912-1995;Cide)
- (5)Ronchini Giacomina(1916-1993),
per ospitarvi l'officina meccanica e la loro abitazione.
Dagli anni '80 fu usata dall'elettrauto Gabriele
Pezzarossa(Valvolina) e dai suoi genitori.
|
 |
n.30
Edificio costruito negli anni '50 da
Strozzi Benso (Capo dell'esattoria ed assicuratore) come
abitazione della famiglia. |
 |
n.44
Fabbricato che fa parte del palazzo
Poldi Allaj che si affaccia su via Garibaldi, vi abitarono
Ronchini Pio(1886-1965) e Pezzarossa
Maria(1883-1977), il falegname Morini
Eligio(1913-2004), La maestra Capra
Luisa con la figlia Assunta, Pongolini Dina Longari e Don
Buratti con la sorella Rosina e la guardia comunale Paini
Libero(1887-1971). |

Ronchini Pio |

Maria Pezzarossa |

Dina Pongolini |

Libero Paini |
|