HOME
 INDIETRO

Le case di San Secondo

Via Garibaldi

Notizie sulle case la gente della borgata,durante il XX secolo desunte da: "Quaderni sansecondini"

 

Via Garibaldi 88,90

Negli anni '10-'20, vi era il "Negozio Nobili Sante" con vendita di alimentari e drogheria e al n.90, il negozio della fruttivendola Ciuna Gardelli colle sue "giardineri: era parente del gelataio ambulante Gardelli e moglie di Fragni Aldo che vi gestiva la sede della Cooperativa Calzolai. Di Nobili Sante si racconta che iniziò l'attività da ambulante spingendo un triciclo, e in poco tempo riuscì ad accumulare una discreta fortuna. Negli anni '30 vi aprirono una macelleria di carne ovina (castrà) i coniugi Ariberti Bonfiglio (1890-1955) e Scaini Emilia(1892-1959), quindi di carne bovina i F.lli Cavalli.  Negli anni '50 l'edificio fu acquistato dalla Famiglia Gherardi (Iamòn) Giacomo, Primo (Richeto) e Paolo, che vi trasferì l'attività di commercio d'ortofrutta e carne equina che già gestiva in Piazza Garibaldi 2. Per alcuni anni l'attività fu continuata dai figli di Paolo, Luisa ed Ettore e cessarono alla fine del secolo.  "Saluti da San Secondo" pagg. 70, 80, 177

Nobili Sante

Ariberti Bonfiglio

Scaini Emilia

Gherardi Primo

Cavalli Lea

Paolo Gherardi

 

Via Garibaldi 92, 94

 

Anteguerra l'edificio fu di proprietà della famiglia Cugini Tranquillo(Taston,1888-1955)-Muzzarini Clotilde(1882-1964) che vi gestiva un avviato negozio di drogheria e carni suine. La signora Muzzarini Clotilde era madre di Lodovico (Vico), Iginia (Nim) e di Devodier Giuseppe giacché, essendo rimasta vedova, aveva sposato in seconde nozze il Cugini che esercitava l'attività di macellaio e mediatore. Successivamente il negozio passò al figlio Vico che, negli anni '60, si trasferì con la famiglia a Cento di Ferrara. L'edificio fu venduto a Bocchi Renzo che vi trasferì la macelleria di carni bovine, attività che aveva intrapreso al n. 106 della stessa via.

"Saluti da San Secondo /I pago 66

 

Cugini Tranquillo

Muzzarini Clotilde

 

Via Garibaldi 93

 

Appartenne a Bocchia Oliviero (Ien, esponente della banda di San Secondo), che vi gestiva un negozio di tessuti, ceduto poi, negli anni '40, alla famiglia Corradi Ferdinando(1903-1963) -Pattini Luigina ed i figli Angela(1939-1979) e Piergiorgio.  "Saluti da San Secondo  pagg, 63 e 71

Corradi Ferdinando

Pattini_Luigina

Corradi Angela

 

Via Garibaldi 95/101

 

Palazzo che, sino agli anni '70, fu di proprietà della famiglia Marchiò di Sissa.  Anteguerra il negozio al n.51 fu utilizzato dalla Cirlèn Dallaturca per la vendita di chincaglieria. Sia nella parte verso la via  che nei locali che s'affacciavano nel cortile interno vi  abitarono numerose famigli,  tra le quali: la famiglia Filiberti, il calzolaio Monesi Leone(1882-1962), il falegname Tebay, Amadei Stefania(1913-1970) ortolana, il taxista Ravanetti Alfredo (Scapuz), la famiglia di  Maestri Giuseppe (1902-1978,Sujen). Nel dopoguerra i negozi furono utilizzati dalla parrucchiera Spaggiari Gabriella, da Narzeti Ferrante e poi da Dioni Gino e Giovanni col commercio di concimi e granaglie, dai coniugi Pasini Giulia e Amitrano Pasquale(1914-1998) con una cappelleria e confezioni. l'ultimo proprietario provvide ad un' accurata  ristrutturazione: il locale al n. 95 fu utilizzato da Ramponi Carduccio  per la sua attività di vendita formaggi; nel secondo locale fu aperto un negozio di giocattoli, poi un'erboristeria.

"Saluti da San Secondo" pagg. 58, 59

Monesi Leone

Amadei Stefania

Dioni Gino

Giuseppe Maestri

Amitrano Pasquale

 

Via Garibaldi 103/109

Fabbricato che, parzialmente, fu costruito su quello che era il "Canalazzo dei Tori Morti". All'inizio del secolo fu di proprietà della Famiglia Bolzoni, noto commerciante di formaggio. Passò poi alle Famiglie Cavalli - Cerri - Nobili Sante. Nel 1930 fu completamente ristrutturato dall'Impresa Remigio Furlotti(1884 -1941). Il negozio al n. 103, negli anni '20, era occupato dal calzolaio Fragni Aldo (1886-1956,Pipeto), poi la stessa attività fu esercitata da Tiberti e da Baldassini. Nel negozio al n. 109 svolsero l'attività di droghieri Nobili Sante, Da Crema, Baratta Riccardo (1913-1967), Foglia Ermanno (Manno, Fujèta), Gabbi Luigino e Rosa. Al primo piano abitò la famiglia dell'impiegato comunale Mirko Casanova, la cui figlia Anna sposò Luigi Del Grosso (Gigiàt). noto esponente del calcio locale, parmense e reggiano.

Negli anni '50 '60 il fabbricato fu acquistato da Camorali Nello (1912-1979) e il locale al n. 105 fu adibito al commercio ferramenta, continuato dal figlio Nando con la moglie Vanna .   "Saluti da San Secondo 1/ pagg.59, 71

Fragni Aldo

Baratta Riccardo

Camorali Nello

 

Via Garibaldi 96 - 104

 

 

Anteguerra fu di proprietà della Famiglia Allegri Dr.Aldo (1867-1949) che vi gestì una  farmacia, poi in seguito dal figlio Dr. Renato ((1891-1970-Nanòn). In un secondo negozio, negli anni '20-'30, vi fu il "Bar Amici" (che poi verrà trasferito al n. 111 della stessa via) quindi, nel dopoguerra, per alcuni anni un orologiaio, poi Murelli Primo e infine Murelli Rino, entrambi con una rosticceria e polleria.

Al primo piano abitava con la sorella Rita, il corriere Mario Gambazza (1904-1977Al Culunel) che, durante la guerra, si recava a Parma in bicicletta provvedendo al disbrigo di piccole commissioni per conto di privati.  Al secondo piano, oltre alla Famiglia del falegname Finazzi Paolo (Paolino 'd Castlàn, padre di "Fratello"), abitava la famiglia del sarto Cacciali. Alla morte del Dr.Allegri, gli eredi provvidero ad una completa ristrutturazione lasciando intatta solamente la facciata e i portici.  La Farmacia al n. 104 fu gestita dalla Dr.Azzali Elvira coadiuvata dal marito Campari Nando che, in precedenza aveva gestito il Consorzio Agrario. Al n. 96 vi si insediò il piastrellista Bernardi Sergio, poi Calunga Ilario col negozio "La casa della plastica" che trasferirà, per alcuni anni, nel cortile interno. Sempre nel cortile aprì una pasticceria Bonini Carlo con la moglie Cerri Annamaria.  Attualmente al n, 96 vi è il negozio "Ottica Allegri", al n. 104 la "Farmacia Allegri della Dr. Maria Teresa Manghi", nel cortile interno la "Pasticceria Lady Café . Al primo piano l'Agenzia del di Assicurazione gestito da Bocchia Silvia e Aldo, e lo studio di commercialisti, di Cavalli Dott. Felice e Rag. Cosetta coadiuvati dal padre Sante (ex impiegato presso il dazio di San Secondo e l'Ufficio delle Imposte). "Saluti da San Secondo" pagg. 66, 177

Dott.Aldo Allegri

Dott.Renato Allegri

Gambazza Mario