Cognome
prevalente in Emilia e Lombardia. Deriva
dal nome personale germanico Aimo - Aimone,
(haimi- patria, luogo di residenza, da
cui derivano il tedesco heim e l'inglese
home, "casa"). Famiglie con questo cognome si
affermarono a Piacenza, Cremona e Parma, è
tipico e diffuso nel fidentino. Nell'estimo del
sale del 1415 compaiono due nuclei "de Aymis"
a Soragna.
(Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998)
Archivio Parrocchiale di S.Secondo
Presente nei registri dei
battesimi dal 1571
175x, 21 febbraio, verbale confraternita "Riscatto degli
schiavi" Giovanni Aimi, confratello
1763, 5 aprile,
verbale confraternita "Riscatto degli schiavi":
Francesco e Bartolomeo Aimi, confratelli
1763, 26 giugno,
verbale confraternita "Riscatto degli schiavi":
Francesco e Bartolomeo Aimi, confratelli
1770, 12 giugno,
verbale confraternita "Riscatto degli schiavi":
Francesco
e Bartolomeo Aimi, confratelli
1770, 12 giugno,
verbale confraternita "Riscatto degli schiavi":
Giovanni Aimi, confratello
semplice.
1820 Confraternita del S.Rosario: Mattia Aimi
|