Il cognome deriva
dal personale germanico
Arduino
(derivato da Harduwin/Hardwin; hardhu = forte ,
wini =compagno. Era già presente nel IX
secolo nelle forme
Arduinus
o Ardoinus,
si diffuse dopo che Arduino divenne re d’Italia
nel 1002. Compare nei documenti parmensi e
piacentini dal XII sec. I vassalli matildici
discendenti da
Arduino dalla Palude presero nome di
Arduini.
Nel XIII secolo era console di Busseto un
Ottolino
Arduini. Nell’estimo del sale di Parma
del 14l5 cognome è presente a Cavriago e
nell’estimo del 1461 a Tizzano. Dalla seconda
metà del 1400 è attestato nei registri del
Battistero di Parma. Nel 1529 è citato un
Arduino Arduini
tra i maggiorenti di Zibello.
Archivio
Parrocchiale di S.Secondo
Presente nei registri dei battesimi dal 1734.
|