Cognome prevalente
in Lombardia, Emilia, di etimo incerto,
probabilmente derivante dal nome augurale
medievale Avanzo (guadagno-vantaggio) dal
latino abantiare - andare avanti. In un
atto datato Zibello 26 marzo 1462 è citato
Antonius de Avanzis.
Avanzini è la
forma diminutiva di Avanzi è diffusa nel
parmense, sempre a Zibello in un
documento del XV e menzionato Martinus
Avancini. Nell'estio del sale del 1461
il cognome è presente a Palmia, in un atto
del 1550 il colono Antonio Avanzini
riconosce come padrone il Conte Baldassarre
Rangoni
(Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998)
Archivio Parrocchiale di S.Secondo
Presente nei registri dei
battesimi dal 1671 nella forma Avvanzini
Archivio Comunale di S.Secondo
Presente nel censimento
di San Secondo Parmense del 1825 a
Castellaicardi e Pizzo |