Prevalente nel parmense,
piacentino e massese; attestato nelle carte
piacentine del XII sec. ove compare un
Bernerius nel 1167. Nel 1387 fa parte
del Consiglio dei Duecento di Parma un
Giovanni Bernieri e nel 1407 Paolo Bernieri
fa parte del Consiglio dei Cento.
In un atto del 1415
Antonia Bernieri di Parma possiede terre a
Castellaicardi e Luca Bernieri a Fraore.
Nell'estimo del sale di Parma del 1415 è
presente a Viarolo e Paullo di Parma.
Nell'estimo del 1461 lo si trova a Cazzola,
Rivalta e Antognano. Joannes Antonius Bernieri è
iscritto nella matricola dei notai parmensi del
1481. Nel 1482 i Rossi durante una incursione a
Porta S. Michele (PR) distrussero il castello
del Bernieri.
Archivio
Parrocchiale di S.Secondo
Presente nei registri dei
battesimi nel 1581.
|