Famiglie

sansecondine

HOME

BOTTAZZI

A-L

M-Z

Cognome  prevalente in Emilia, Lombardia, est-Piemonte,  dal personale Botacius  derivato da botte, come anche il cognome Botti. Probabilmente indicante o il lavoro di costruzione delle botti o un sopranome da una corpulenza della persona.

In un documento del 1106  si nomina un  Focum Botacium e Giovanni Bottazzi  abita a Parma nel 1342, un Guillelmus Botacius  è citato in una eredità in appezzamenti di terreno a Busseto. Antonio Bottazzi  di Busseto e tra i consiglieri di Orlando Pallavicino nel 1407 e mastro Antonio Bottazzi è proprietario di terre a Samboseto nel 1415.

Nell'estimo di Parma del 1415 un Botacius de Saxo Placentino è presente a Contignaco, de Botaciis a Castelnovo sotto; nell'estimo del 1461 è presente a Castelnovo di sotto (RE) e nella forma de Botazio  a Castagneto (RE).

Botazzo  è presente sin dagli inizi del 1500 a Moragnano, ove oggi è assai diffuso il cognome Bottazzi.

(Roberta Roberti - Guida alle origini dei cognomi parmigiani - ed. PPS 1998)

 

Archivio Parrocchiale di S.Secondo

Presente nei registri dei battesimi dal 1571.