Diffuso in tutt'Italia,
derivato dal nome di mestiere di chi costruisce
o suona le campane o da soprannome. Attestato
nell'estimo del sale del 1415 come: Campana
a Porporano, Campanus a Noceto dove è
presente anche nell'estimo del 1461.
175x, 21 febbraio, confraternita "Riscatto degli
schiavi" Giovanni Campana, consigliere.
1762, giugno,
confraternita "Riscatto degli schiavi":
Canonico Don Antonio Campana, padre spirituale
1795, 20 novembre, confraternita SS.Sacramento:
Campana Francesco.
|