Cognome prevalente
in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, ha alla base
nomi o soprannomi o etnici formato dai toponimi
che identificavano un casale, casaletto o
casalino (Unità agricola medievale).
Attestato nell'estimo del sale di Parma del 1415
a S.Vincenzo (Borgotaro), figura nei registri
del battistero dal 1512. Nel 1514 a Bordo
S.Donnino compare in un atto tra i testimoni, un
certo Bernardino Casalini.
(Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998)
|