Cognome prevalente in
Emilia, Lombardia, Lazio, di etimo incerto,
qualcuno propende per una derivazione da "cece",
ma in latino e cicer ed in dialetto sis
(con la seconda "s" di disegno), altri da
Cecco o Checco come abbreviazione di
Francesco, come i cognomi Cecchi, Chezzi,
Chechi.
Attestato nell'estimo del
sale del 1415 a Casle di Mezzani (de
Checio) e nei registri del battistero di Parma
dal 1516.
(Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998)
|