Cognome prevalente in
Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Lazio e
Campania, variante diminutiva sia del nome Frati
che del cognome Fratta.
Compare nell'estimo del
sale del 1461 a Guardasone e Malandriano.
Figura nei registri del
battistero di Parma dal 1494.
Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998
1809,1843,1844
confraternita SS.Sacramento:
Frattini
Antonio, confratello.
|