Cognome prevalente in
Lombardia, Emilia, Toscana, Marche,
probabilmente derivato dal personale latino
Philippus continuazione del greco
Philippos (che ama i cavalli).
Compare nelle carte
parmensi-piacentine del XII sec.
Filippus, Philippus e nelle cronache el XIII
sec. è citato Manfredo Filippo di Pontremoli.
Presente nell'estimo del sale di Parma del 1461
a Beneceto.
Nel 1515 Cristoforo
Filippini è citato come elettore di
Zibello.
Nel 1520 la famiglia
Filippini lavora un podere confinante con le
terre dei Pallavicino e Bartolomeo sempre di
Zibello è citato in documenti amministrativi.
Presente nei registri del
battistero di Parma dal 1460.
(Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998)
|