Famiglie

sansecondine

HOME

GAIBAZZI

A-L

M- Z

 

Cognome raro prevalente della bassa parmense, d'etimo incerto

Compare nell'estimo del sale di Parma del 1461 ad Arzenoldo (Roccabianca) e San Secondo.

Figura nei registri del battistero di Parma dal 1476.

 

Forme dialettali:  pił vecchia: Gaibas;    recente Gubas

Secondo altra ipotesi deriverebbe da Gaium o Gadiolum (selva fitta), che darebbe origine prima ai toponimi e poi per derivazione dei medesimi ai cognomi di provenienza. nella forma dialettale pił vecchia Gai-bas si potrebbe identificare una "una selva posta in basso"

 

 

 

Grida del 20 febbraio 1602

Divieto di pescare nelle basse di Corticelli vicino alle possessioni che lavorano Gaibazzi e Marchi massari del Conte - Ordine di tagliare gli alberi ai lati della strada dei Baroni.

(archivio Storico comune S.Secondo- Gridario)

 

20/11/1795, 1807 , confraternita SS.Sacramento: Francesco Gaibazzi, confratello.

1809, confraternita SS.Sacramento:  Gaibazzi Antonio e Carlo, Francesco (di Paolo), confratelli.

1820. confraternita S.Rosario: Gaibazzi Cristoforo.

 

 

Famiglia   Gaibazzi

1-

2- Bice

3- ......fratello di Oreste

4- Luisa

5- Francesca Castagnetti

(1857-1935)

6- Ercole (1901-1968)

 

 

primo decennio del 1900 

Famiglia di Oreste Gaibazzi

1-Vincenzo 1890-1973

2-Bruno 1888-1947(Stagion)

3-Angiolina 1866  (gemella)

4- Amina 1886- 1962 (gemella)

 (madre di Orestino Eva)

5- Primo  1884-1958

6- Ettore * 1904-2001

7- Oreste Gaibazzi  1857-1931

8 - Giuseppe * 1902

9 Santina Mazzieri ( * II moglie)

Carolina Feramola (I moglie)

nella foto mancano due figlie:

Luisa (1895)

 Romea (1897)