Cognome prevalente in
Lombardia e diffuso nel nord-centro Italia,
ha alla base il nome Gallo, gią attestato
nell'VIIIsec. come Gallus, (relativo al monaco
irlandese S.Gallo). Derivato da
soprannome scherzoso o polemico connesso al
volatile gallo ed ai significati figurati
che vi si possono attrbuire. Pił raramente
indicante una provenienza dalla Gallia.
Nel 1407 Pietro da Galle
fa parte del consiglio dei 100 di Parma. In
questo caso probabilmente deriva dalla localitą
Galle in Val Ceno.
Compare nell'estimo del
sale di Parma del 1415 a Mamiano (Galli);
Varano Marchesi (de Gallo); Oriano,
Rubbiano, Pizzolese, Casaltone e Poviglio (Gallus);
Colorno (Jacobus dictus Gallus de Panochia)
Compare nell'estimo del
sale di Parma del 1461 a Brescello, Casaltone,
Castrignano, Cozzano, Castellina di Corniglio,
Strognano, Carrara di Palmia, Oriano e Rubbiano..
Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998
|