Cognome diffuso nord-
centro Italia, ha alla base il nome Leone che
richiama il personale latino in ambiente
cristiano diffuso dal prestigio di santi e papi
con questo nome. Nel 1387 Antonio Leoni fa
arte del consiglio dei duecento di Parma.
Presente nell'estimo del
sale del 1415 a Lupazzano e nell'estimo del 1461
a Beduzzo. Galasius de Leonibus è iscritto alla
matricola quattrocentesca dei notai di Parma.
(Roberta Roberti
- Guida alle origini dei cognomi parmigiani -
ed. PPS 1998).
S.Secondo
1762, 23/6/1763,
confraternita "Riscatto degli schiavi":
Pietro Leoni, confratello.
|