LALATTA PANFILO
Parma XVI secolo
Dottore in leggi, fu Prevosto di San Secondo. FONTI E
BIBL.: R.Pico, Appendice, 1642, 39.
|
LONGARI ERNANI
S. Secondo Parmense, 5 mar.
1928 / 10 aprile 2001
Ha studiato oboe al Conservatorio di musica di Parma con
Mario Bocchia , diplomandosi nel 1950. Ha lavorato in
diversi teatri italiani (Parma, Reggio Emilia, Genova,
Torino, Treviso, Brescia, Modena, Bologna, Cosenza) e ha
partecipato a stagioni liriche e sinfoniche all'estero
(Egitto, Sud Africa, Olanda, Danimarca, Libia, Libano,
Svizzera, Lussemburgo). Dal 1960 ha occupato sino al
pensionamento per età il posto di I oboe presso l'Orchestra
Sinfonica di San Remo e ha insegnato nella Scuola di musica
`Ottorino Respighi' di quella città.
Dizionario musicisti del ducato di Parmae Piacenza
|
LONGARI GIORGIO
Secondo Parmense, 19 apr. 1932 - 2022
Fratello di Ernani, ha studiato violoncello al Conservatorio
di musica di Parma con la Buranello , diplomandosi nel giu.
1955. Subito dopo il diploma è partito per il Sud Africa,
dove ha suonato a Johannesburg, Durban, e Città del Capo.
Nel 1956 è stato assunto per concorso dall'Orchestra dell'Aidem
di Firenze, e pochi mesi dopo dal Teatro Carlo Felice di
Genova. Sempre per concorso nel lug. 1959 è stato
scritturato dal Collegium Musicum di Lugano, con cui ha
effettuato una tournée di più di 100 concerti in tutta
l'America. Nel 1962, sempre per concorso, è entrato
nell'Orchestra Sinfonica di Radio Tele Lussemburgo , con la
quale ha partecipato ai Festival internazionali di Parigi,
Francoforte, Vienna, Bruxelles. Dal 1974 fa parte anche del
Trio Ad artem e del Quintetto Collegium Musicum de
Luxembourg. Dal 1974 è anche docente al Conservatorio del
Lussemburgo e diversi suoi allievi hanno fatto parte
dell'Orchestra Giovanile Europea.
Dizionario musicisti del ducato di Parmae Piacenza
|
LONGARI
ENRICO
S. Secondo Parmense, 14 set.
1941 - vivente
Fratello dei suddetti, ha studiato corno al Conservatorio di
musica di Parma con Argeo Lusardi e si è diplomato nel
lug. 1963. Ancora studente, nel 1961, ha fatto parte della
Camerata di Cremona, diretta da Gerelli nelle tournées in
Grecia, Libano e al Festival internazionale di Baalbeck. Nel
1965 è entrato come I corno nell'orchestra da camera S.
Pietro a Maiella di Napoli di Renato Ruotolo , con la quale
è stato tra l'altro nell'America del Nord, in Francia,
Svizzera, Belgio, Lussemburgo. L'anno seguente, come I corno
dell'orchestra del Teatro Regio di Parma, ha partecipato
alla tournée in Canada. Nel set. 1967 ha vinto il concorso
quale II corno dell'orchestra del Teatro alla Scala e ha
fatto parte della Filarmonica del Teatro. Nel 1972 ha
iniziato a insegnare corno al Conservatorio di Mantova, poi
si è trasferito a quello di Parma. All'inizio degli anni 90
si è collocato in pensione.
Dizionario musicisti del
ducato di Parmae Piacenza
|
|
|