ALLEGRI ILARIO
San Secondo 1737/1758
Nel 1737 ricoprì l’ufficio di commissario feudale di San
Secondo. L’Allegri l’8 aprile 1758 fece richiesta di
cittadinanza parmigiana, che gli fu concessa il 20 giugno
dello stesso anno.
FONTI E BIBL.: M. De Meo, in Gazzetta di Parma 23 novembre
1998, 13.
|
ALLEGRI LINDA
San Secondo 11 aprile 1857-
Soprano. Studiò canto alla Regia Scuola di musica di Parma
dal 1874 al 1878. Debuttò a Mantova al Teatro Sociale nel
Carnevale 1878-1879 in Aida e Promessi Sposi di Ponchielli.
A Parma fu udita il 28 giugno 1878 in un concerto vocale al
Teatro Reinach a beneficio degli inondati del po e delle
vittime dell'eruzione dell'Etna. Si esibì poi a Voghera (1879), Milano e Corfù (1880). Nel 1880 si ritirò dalle scene.
FONTI E BIBL.: Alcari; Amadei; Dacci; G.N. Vetro, Voci del
Ducato, in Gazzetta di Parma 10 gennaio 1982, 3.
|
ALLEGRI LUIGI
San Secondo
Parmense, 6 agosto 1948 -
Scrittore e
studioso di teatro italiano.
Professore
ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo presso il
Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società
dell’Università di Parma, di cui è diventato Direttore nel
luglio del 2012. Dall'a.a. 2003/2004 all'a.a. 2009/2010 è
stato Presidente del Master universitario di I livello in
Scienze e tecniche dello spettacolo e per gli a.a. 2008/09 e
2009/10 del Master universitario di I livello in
Organizzazione dello sport e dello spettacolo sportivo -
MOSS. Collabora con la casa editrice Laterza, dirigendo la
serie “Nel laboratorio del teatro” e condirigendo la serie
“Istituzioni dello spettacolo”. Fa parte del comitato di
redazione della rivista "Il castello di Elsinore" e di "European
Medieval Drama Council".In seguito alla pubblicazione del
testo sulla teatralità medievale, è stato per il periodo
1992-95 Presidente della S.I.T.M. (Société Internationale
pour l’étude du Théâtre Médiéval). Dal 2004 al 2007 è stato
Presidente della Consulta Universitaria Teatrale. Nel 2013
ha curato la sezione teatrale del X volume della Storia
di Parma, monumentale opera edita da MUP, nella quale ha
anche pubblicato il saggio principale. Nel 2014 il Magnifico
Rettore dell'Università di Parma lo nomina Presidente dello
CSAC, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione, lo
straordinario archivio-museo della cultura visiva
contemporanea fondato da Arturo Carlo Quintavalle.
|
ALLEGRI PIETRO PAOLO
San Secondo 4 giugno 1741-Parma 15 agosto 1815
In Busseto professò la Regola francescana il 9 gennaio 1764,
assumendo il nome di Bernardino. Scrisse: Modo pratico,
breve e facile per fare la Santa Via Crucis, ricavato da
un’Appendice delle Stazioni, che i PP. Osservanti
presentarono al Pontefice in un Capitolo Generale celebrato
in Roma. Del P. Fr. B.o da S. S.do M. O. 1777 e Origine
della Corona delle sette allegrezze di M. V. SS.ma.
Divozione mirabilmente introdotta nell’Ordine dei Minori
della Regolare Osservanza da Essa Vergine per mezzo d’un suo
divoto; approvata da’ Sommi Pontefici e condecorata dai
medesimi dell’Indulgenza Plenaria. Aggiuntovi in fine il
modo di recitarla. Estratta dagli Annali dell’Ordine da un
Religioso del medesimo Istituto l’anno 1778 (ms. in Archivio
provinciale francescano).
FONTI E BIBL.: G. Picconi, Uomini illustri francescani,
1894, 266-267.
|
ALLEGRI VITO
|
ALLEGRI
LUIGI
Nato
a San Secondo il 6 agosto 1948
Pronipote di Vito, laureato in lettere all'Università di
Parma, dal 1985 è docente di storia del teatro e dello
spettacolo presso l'Istituto di musicologia nello stesso
Ateneo. E' stato presidente della Société Internationale
pour l'étude du Théâtre Médiéval (1992-95) e nel giu. 1994 è
stato nominato assessore alla cultura del Comune di Parma,
incarico che comporta anche la responsabilità della
conduzione del Teatro Regio.
Studioso del teatro, ha svolto studi storici rivolti alla
teatralità medievale, allo spettacolo settecentesco e al
teatro contemporaneo. Oltre a un'intensa attività quale
autore di volumi sul teatro, di saggi e relatore a convegni,
ha redatto voci per dizionari, collabora con riviste
teatrali, e dirige collane per gli editori Laterza di Bari e
Zara di Parma.
|
ARMANZONI ERMES
San Secondo Parmense 11 gennaio 1916-San Secondo
Parmense 23 agosto 1980
Figlio di un suonatore di banda, fu avviato dal padre allo
studio della musica e si diplomò in oboe come alunno interno
del Conservatorio di Parma nel 1939. Prima di dedicarsi alla
professione di orchestrale, insegnò musica e canto nelle
scuole professionali del paese natale. Per molti anni suonò
come I oboe nell’orchestra sinfonica della Radio di Torino,
in quella del Teatro Comunale di Bologna, e partecipò a
diciannove stagioni all’Arena di Verona. Lavorò anche
all’estero: Il Cairo, Johannesburg, Detroit, Boston, Buenos
Aires e in Canada. Al termine della carriera, si ritirò nel
paese natale, dove fu nominato consigliere comunale del
Partito Socialista Italiano.
FONTI E BIBL.: San Secondo, 1982, 59; G.N. Vetro,
Dizionario, 1998.
|
ARMANZONI VITALE
San
Secondo 1832-post 1864
Falegname.
Nel 1864 fu schedato dal Ministero dell’Interno
perché attivista repubblicano.
FONTI E BIBL.: P. D’Angiolini, Ministero dell’Interno, 1964,
25.
|
ASSANDRI WILLIAM
(Licinio)
|
AZZALI LIONELLO
San Secondo Parmense ante 1897-post 1915
Fu decorato con una medaglia d’argento al valor militare,
con la seguente motivazione: Facendo parte di una squadra di
tagliafili continuava ad avanzare benché ferito e tentava il
taglio dei reticolati, sotto il tiro nemico, ripiegando
soltanto dopo essere stato ferito una seconda volta ed in
seguito ad ordine del proprio ufficiale.
FONTI E BIBL.: Aurea Parma 3/4 1915, 196.
|
|